La gestione della pratica di Superbonus 110% è stata particolarmente complessa ed ha richiesto, per essere portata a termine correttamente, la redazione di una documentazione molto elaborata e della collaborazione di numerosi partner che, in funzione delle loro specifiche competenze, hanno prodotto nei tempi previsti e con la necessaria qualità tutti i documenti per l’ottenimento dei benefici fiscali per tutti i nostri clienti.
Sono passati quasi tre anni dalla sua introduzione e al di là delle oggettive difficoltà causate dalla confusione politica, burocratica e fiscale si può ritenere tale agevolazione il più grande incentivo fiscale del settore. Fin dalla sua approvazione nel 2020, il DL Rilancio è stato oggetto di numerose modifiche e revisioni. Per la precisione sono stati 14 i correttivi, più o meno importanti, che si sono susseguiti in questi ultimi due anni e che ci hanno messo a dura prova.
I lavori maggiormente interessati per la riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico per accedere al superbonus sono stati l’installazione di pannelli fotovoltaici con batteria di accumulo, la sostituzione degli infissi, il miglioramento dell’isolamento termico e la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con sistemi più efficienti (pompa di calore o caldaie ibride) e l’installazione di colonnine di ricarica per l’auto elettrica.
Nell’arco di tempo compreso tra il 2021 e il 2023, abbiamo portato a compimento lavori con Superbonus 110% per un totale di 17 abitazioni, rispettando sempre tutte le scadenze e tutti i requisiti richiesti per l’ottenimento dell’incentivo, con grande soddisfazione e gratitudine della clientela, sia per la professionalità che per il servizio ricevuti dallo studio.
Ad oggi abbiamo raggiunto l’incredibile quota di euro 2.500.000 di incentivi di SUPERBONUS 110% concessi tramite cessione d’imposta a terzi o detrazione dalla dichiarazione dei redditi, che sommati ad euro 1.000.000 di SISMA BONUS raggiungiamo un totale di euro 3.500.000 di agevolazioni!
Siamo estremamente soddisfatti insieme ai nostri clienti di questo traguardo e ci sentiamo pronti ad affrontare le prossime imminenti sfide che l’unione europea ci propone in merito alla Direttiva Case Green: classe energetica E entro il 2030 e D entro il 2033 per gli immobili esistenti. A emissioni zero dal 2028 i nuovi edifici, dal 2026 se di proprietà pubblica .
Condividi su: